COSA CAMBIERESTI NEL TUO BAR SE AVESSI UNA DELOREAN?

Ciao Barista, ritornando indietro al passato cosa cambieresti nel tuo bar?

Ho appena finito di vedere “Ritorno al futuro” uno, due e tre. Film capolavoro che hanno fatto la storia del cinema.

Il mitico scienziato Emmet Brown, che Marty Mcfly, il protagonista, chiama simpaticamente DOC, inventa la macchina del tempo,

macchina che ha bisogno di raggiungere le 88 miglia orarie per potersi attivare, decidendo quindi di istallarla sulla mitica DeLorean, auto ormai diventata iconica, grazie a questa trilogia.

Sono sicuro che hai già visto questi tre capolavori, e saprai bene che ogni volta che Marty o Doc viaggiano nel tempo cambiano qualcosa nel presente e nel futuro, interferendo con la linea temporale.

Alle volte un piccolo cambiamento crea un presente ed un futuro disastroso, altre volte migliore del precedente.

A chi non piacerebbe possedere una macchina del tempo, quante errori si potrebbero rimediare, quante cose potremmo cambiare.

Ma rimaniamo nel nostro ambito, ritornando indietro al passato cosa cambieresti nel tuo bar?

Io se potessi ritornare indietro, cambierei il mio atteggiamento mentale,

in che senso?

Nel senso che con l’esperienza e le informazioni che ho raggiunto adesso, sento che potrei ottenere dei risultati degni di nota, anzi ne sono sicuro, perché già testato.

Vediamo un po’ gli errori che commettevo, cosa che oggi non farei sicuramente.

  • Tantissime ore passate dietro al bancone a servire i clienti.

Ragazzi, io ero convinto che un buon imprenditore dovesse farsi il mazzo dentro al suo bar,

questo perché avevo visto in passato altri baristi fare la stessa cosa dentro ai loro locali di successo, purtroppo mi sbagliavo.

Premetto che è giusto che un imprenditore conosca il proprio settore ed il proprio lavoro, ma non deve essere per forza incatenato al lavoro tecnico svolto, sapete perché?

Perché lavorare dietro al bancone, seppur necessario, lo distoglie dal suo vero lavoro, fare MARKETING per la propria azienda.

  • Non comunicare con i propri clienti.

Non nel senso che non parlavo con i miei clienti,

ma purtroppo mi limitavo a fare solo qualche post sui social network senza prendermi la briga di creare una lista clienti fatta bene,

con tutti i dati dei clienti, in modo da poter comunicare con loro sotto diverse forme.

  • Vendere di tutto.

Esatto, tornando indietro nel tempo cambierei l’impostazione del mio locale,

darei un’occhiata ai miei competitor sulla zona e mi posizionerei al loro opposto, facendo qualcosa che loro non fanno.

  • Vendere prodotti di altre aziende.

Tornando indietro nel tempo, questo sarebbe la prima cosa da fare, studiare un prodotto o un servizio, su cui poter sviluppare un brand,

quindi qualcosa che mi permetta di creare il marketing su quel determinato prodotto o servizio.

  • Non tenere sotto controllo i numeri.

Tornando indietro nel tempo terrei sotto controllo i numeri in maniera maniacale,

non delegherei più niente ciecamente al commercialista, ma lavorerei con lui per poter prevenire al massimo la tassazione e ridurla il più possibile.

  • Avere pochi collaboratori

Tenendo sotto controllo i numeri aziendali, farei di tutto per aumentare il numero di collaboratori in azienda,

questo perché in passato avere pochi collaboratori, significava essere costretto a stare dietro al banco,

quindi sottrarre tempo prezioso al nostro caro marketing, che ricordiamolo è quella cosa che fa girare l’azienda nel verso giusto.

  • Essere geolocalizzato

Puntare almeno alla vendita a livello nazionale, un problema grosso di quasi tutti i bar è che

Non hanno niente da vendere a livello nazionale,

problema ce lo avevo anch’io, ma sull’onda del punto precedente,

creando un prodotto su cui poter mettere il mio brand,

l’impegno DOVEVA concentrarsi ad uscire dal paesiello e puntare almeno alla vendita nazionale, sfruttando la tecnologia. (fallo tu, io ci sono arrivato tardi)

  • Non avere un servizio di delivery strutturato.

Credo che chiunque avesse una DeLorean oggi, tornando a prima della pandemia, strutturerebbe un sistema di delivery fatto bene.

Come scritto in un altro articolo del blog (FINITA LA PANDEMIA, FINISCE IL SERVIZIO DI DELIVERY?)

Tutte quelle attività che si erano dotate di questo servizio, si sono sicuramente trovate in minori difficoltà.

  • Non dedicare un budget alla formazione.

Tornando indietro nel tempo, farei degli accantonamenti per la formazione,

attenzione, ho fatto sempre formazione, anche in passato,

ma tornando indietro oggi la farei in diversi ambiti,

perché di formazione sulla parte tecnica del mio lavoro, caffetteria, roasting, miscelazione ecc.…le ho passate tutte,

oggi invece mi concentrerei sul marketing, vendita e numeri.

Ritornando indietro al passato cosa cambieresti nel tuo bar?

Sicuramente ci sarebbero tante cose che cambierei ancora, per il momento penso a queste,

e in attesa che qualche DOC inventi la macchina del tempo possiamo cambiare sicuramente il futuro,

se vuoi farlo oggi hai a disposizione un’arma in più,

MAGNETIC BAR

Questo manuale digitale, è un corso completo e pratico, che ti permette di creare da zero il marketing del tuo bar.

Cerchiamo di cambiare il futuro, scarica il manuale e finalmente lavoreremo insieme,

non dimenticare di iscriverti alla newsletter per ricevere gratuitamente informazioni ormai necessarie al tuo lavoro.

E tu, ritornando indietro al passato cosa cambieresti nel tuo bar?

Alla tua Libertà

Mirko Bifano

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.