Argomento sempre caldo quello sul servizio di consegna, scoperto da molti solo nell’ultimo anno e solo “grazie” al covid.
Purtroppo, questa pandemia ha costretto tutte le aziende a cambiare il modo di erogare il proprio prodotto o servizio, soprattutto bar e ristoranti si sono ritrovati e sono tutt’ora in difficoltà perché di colpo sono saltate tutte le regole presenti.
Se vogliamo trovare una nota positiva, molte attività hanno scoperto che attivando un servizio di consegna a casa quantomeno sono riusciti a contenere le perdite,
anzi alcuni hanno aumentato anche il loro giro d’affari consegnando a clienti che altrimenti non sarebbero mai entrati nel locale.
Ho già parlato in un altro articolo che ti invito a leggere:
APP DI DELIVERY SI O NO? QUESTO È IL DILEMMA.
Di appunto queste app che ti offrono il servizio di consegna, descrivendone i pregi e i difetti, non ti voglio svelare altro,
se ancora non hai letto l’articolo ti conviene farlo, è importante.
Sui social network quando finalmente hanno dato la possibilità ai clienti di essere serviti all’interno del locale,
molti baristi e ristoratori, si sono affrettati a scrivere post dove informavano i clienti che non avrebbero più effettuato il servizio di consegna a casa.
Ora seguimi, sappiamo tutti quanto può incidere sui costi il servizio di consegna se effettuato da te,
ma abbandonare completamente quei clienti che fino ad adesso hai servito fin sotto casa, è un errore, a mio avviso.
Per prima cosa, molto probabilmente, tanti clienti li perderai, perché a loro evidentemente interessava quel tipo di servizio che offrivi e che ora non hai più.
Cerco sempre di scriverti nei miei articoli, che l’acquisizione clienti è il tuo vero lavoro,
tu non sei un barista, o meglio lo sei anche ma per prima cosa sei un imprenditore, e quindi devi andare a prendere clienti ovunque.
Le porte aperte per poter catturare i tuoi clienti devono essere molteplici, questo significa che non puoi chiudere le porte da dove ti arrivavano già clienti, è sbagliato.
La verità sai qual è?
E che dobbiamo semplificare al massimo l’erogazione del nostro prodotto o servizio ed essere complessi nell’acquisizione clienti.
Mi spiego meglio, se per gestire il tuo banco, con mille prodotti, hai bisogno di tanto lavoro è normale che non riesci a seguire i canali di acquisizione clienti,
ma come ti dicevo prima, quello è il tuo vero lavoro,
probabilmente con un locale più focalizzato non avresti questi problemi e cercheresti di ampliare al massimo la tua base clienti in ogni modo.
Prendiamo ad esempio, gli Stati Uniti, ogni locale oltre ad avere il servizio al banco o al tavolo, offre servizio di consegna a casa, la stessa cosa devo dire che vale per Napoli,
la maggioranza dei locali offre il servizio di consegna a casa o in ufficio, questo avveniva anche quando non esistevano nemmeno le app di consegna.
Quindi diciamo che la pandemia ha costretto tutti a cercare di erogare il proprio prodotto o servizio in ogni modo possibile,
quindi perché non continuare ad offrire questo servizio di consegna anche quando tutto sarà finito?
Io so bene che un grosso problema quando parlo di questo con i baristi, è che le consegne sono poche, le persone preferiscono fare colazione al bar, il bar è una scusa per uscire ecc… ecc..
Tutte cose che già sappiamo, ma probabilmente è vero che tu non offri niente di diverso dagli altri bar, ci hai mai pensato?
È chiaro che se non hai un tratto distintivo, sicuramente il cliente andrà al bar sotto casa o quello più vicino,
quindi dovresti analizzare come puoi distinguerti dagli altri e non cercare di togliere servizi ai tuoi clienti.
Quindi dovresti concepire il servizio di consegna a casa come una cosa normale da avere sempre in azienda e non perdere quel tipo di clienti.
Sappiamo tutti che questo servizio ha dei costi, nessuno lo mette in dubbio, ma ad oggi non puoi non averlo, trova il modo di abbattere i costi,
puoi farlo o affidandoti alle app di consegna, con i pro e i contro descritti nell’altro articolo,
o organizzandoti con altre attività, dividere i costi con loro per rendere questo servizio sostenibile, potrebbe essere un’idea,
ma non rinunciare al servizio di consegna a casa,
immagina come ha salvato il culo a chi già lo aveva prima della pandemia, mentre tu sei dovuto correre ai ripari,
lui già consegnava come un matto facendo fatturato che tu invece perdevi.
Quindi, finita la pandemia finisce il servizio di consegna?
Assolutamente No.
Continua a seguire il blog ed iscriviti alla newsletter inserendo qui la tua mail
Alla tua Libertà
Mirko Bifano

Un commento su “FINITA LA PANDEMIA, FINISCE IL SERVIZIO DI CONSEGNA?”