Ciao Baristi, in questo articolo parleremo del tasso di fidelizzazione dei clienti (Customer Retention Rate).
Per affrontare questo discorso prendo spunto da un articolo letto su un magazine di marketing, l’ormai famosissimo Merenda Monthly,
articolo scritto da Raffaele Di Cristo,
commercialista e project manager che aiuta le aziende a crescere grazie al controllo dei numeri.
Chiaramente non dobbiamo dimenticare mai l’importanza dei clienti,
lo sapete bene che senza di loro non avreste motivo di esistere,
molto spesso però vedo baristi che se ne dimenticano trattandoli male, non degnandoli di attenzioni e tutto quello che vediamo tutti i giorni.
Non succede solo nel bar, lo sappiamo bene, ma incominciamo a cambiare,
almeno per tutti i baristi che leggono questo blog.
Che cos’è il tasso di fidelizzazione dei clienti?
Qui stiamo parlando di Customer Retention Rate:
“cioè l’insieme di attività messe in atto da un’impresa per trattenere i propri clienti nel tempo, ovvero per ridurre al minimo le defezioni.
Nel significato più ampio e generale, indica il mantenimento di continue relazioni di scambio con i clienti nel lungo termine.”
In pratica, quanto sono soddisfatti i clienti della vostra azienda?
Come si calcola il tasso di fidelizzazione clienti?
Il Customer retention rate si calcola in base ad un arco temporale, mensile, settimanale, trimestrale, ecc..
I dati di cui abbiamo bisogno sono
– Il numero di clienti all’inizio del periodo scelto. (A)
– I clienti ottenuti durante il periodo. (B)
– Quanti clienti abbiamo alla fine del periodo. (C)
La formula per calcolare il customer retention rate è :
[(C-B)/A)]*100
Se all’inizio di un semestre ad esempio avete 200 clienti, ne avete guadagnati 50 durante questo periodo e ne avete 20 che vi hanno abbandonato, il calcolo della vostra retention sarà il seguente:
[(230-50) / 200]*100 = 90% di retention rate.
Iniziate a capire quanto è importante conoscere il tasso di fidelizzazione dei clienti?
Sapere che avete una consistente perdita di clienti durante un determinato periodo, può aiutarvi a fare delle azioni per evitare che succeda ancora.
Ogni quanto va calcolato il tasso di fidelizzazione dei clienti?
Nell’articolo del magazine ci consigliano di calcolarlo su base settimanale o al massimo mensile,
perché in questo modo riusciamo a capire con precisione quanti clienti perdiamo durante il periodo preso in considerazione.
Ora però fermiamoci un attimo, in quanto l’articolo va avanti sulle strategie da mettere in campo per aumentare il tasso, ma io con voi voglio fare un passo indietro.
Per calcolare il tasso di fidelizzazione dei clienti dovete conoscere i vostri numeri.
Eccoci qua, affrontiamo per l’ennesima volta l’argomento.
Noi continuiamo ad erogare informazioni gratuite su questi argomenti,
molti di voi non la prendano seriamente,
ci ritroviamo a parlare con i baristi ed affrontare cose serie,
chiedo delle cifre e tutti cadono tutti dal pero.
Nel 2021 non potete più permettervi di fare azienda alla carlona,
sono finiti quei tempi.
Dovete iniziare a fare le persone serie ed iniziare a tracciare tutti i numeri della vostra attività.
Sono anni ormai che parliamo e scriviamo di raccolta dati clienti,
della cosiddetta lista clienti e che probabilmente ancora non avete,
come il 95 % dei baristi italiani.
Se volete rimanere in questo 95 % di baristi che non sa che cosa succede nella propria azienda, fate pure,
ma se state leggendo questo articolo sono sicuro che siete,
e volete diventare dei baristi imprenditori cazzuti,
che agiscono sulla propria azienda e non si fanno trasportare dal caso.
Abbiamo parlato più volte della lista clienti,
abbiamo creato un intero manuale per strutturare il marketing del vostro bar,
stiamo parlando di MAGNETIC BAR,
dove il primo capitolo parla proprio di lista clienti,
vi abbiamo messo a disposizione il primo capitolo gratuitamente,
cliccate su questo link per scaricarlo.
https://baristalibero.com/magnetic-bar/
Come potete vedere avete materiale gratuito che potete consultare quando volete, ma dovete darvi una mossa.
Se non sapete quanti clienti avete, non potrete nemmeno calcolare il tasso di fidelizzazione.
Non saprete mai con certezza quanti clienti state perdendo e perché.
A questo punto converrete con me, che se non conoscete questi dati non potete nemmeno sapere dove intervenire per mettere una pezza all’emorragia di clienti.
Quindi ho voluto darvi questo calcolo più che altro per spronarvi a creare finalmente una lista clienti come si deve,
iniziamo finalmente a lavorare nel modo giusto,
numeri alla mano.
Calcolate ora il tasso di fidelizzazione dei clienti, ma prima create la vostra lista clienti.
Non dimenticate di iscrivervi alla newsletter di Barista Libero, vi invieremo solo materiale utile per voi e la vostra azienda.
Alla tua Libertà
Mirko Bifano

Un commento su “Cos’è il tasso di fidelizzazione dei clienti e come si calcola?”