Ciao Barista, l’altro giorno su Facebook mi sono imbattuto in questo articolo che parlava del catalogo ikea:
“Addio al catalogo Ikea
Il catalogo 2021, uscito la scorsa estate, sarà l’ultimo del mobilificio svedese, a motivare la scelta il cambiamento delle abitudini dei consumatori.
Ikea ha deciso di interrompere la pubblicazione del suo famoso catalogo cartaceo dopo 70 anni. “Il comportamento dei consumatori è cambiato e meno persone leggono il catalogo Ikea rispetto a qualche anno fa”, ha spiegato il colosso dei mobili svedese in un comunicato. “Il catalogo datato 2021 ma uscito dall’estate 2020 “sarà l’ultimo ad essere distribuito”, ha confermato un portavoce, Jakob Holmstrom.
Lanciato in Svezia nel 1951 dal fondatore di Ikea Ingvar Kamprad, il catalogo, tra le pubblicazioni più stampate al mondo, ha raggiunto la sua tiratura record nel 2016, con 200 milioni di copie in quasi 50 paesi e 32 lingue. L’ultimo catalogo è stato stampato in 40 milioni di copie, ha detto Holmström.”
Ora, premesso che loro sono IKEA e possono fare quello che vogliono, anche commettere errori, tu invece potrai prendere spunto da loro per migliorare il tuo marketing.
Il catalogo ikea cartaceo è stato un elemento che gli ha permesso di prosperare per decenni, unito chiaramente a tanti altri fattori.
Ti vorrei far riflettere su una cosa, hai notato che nella tua buca lettere trovi ancora il giornalino con le offerte delle maggiori catene di supermercati, ai tempi di internet ti sembra una cosa obsoleta?
Invece nel marketing la carta batte l’online: sempre.
E mentre tutti si sforzano di essere presenti costantemente solo sui social network, tu fai l’opposto e buttati sulla carta.
È Arrivato il momento di stampare il tuo giornalino con le offerte, il tuo catalogo o chiamalo come preferisci.
Addirittura puoi fare ancora meglio di quello che fanno i supermercati con le loro offerte, in che modo?
Adesso te lo spiego.
I supermercati fanno queste offerte per un determinato periodo e pubblicano il giornalino, fin qui tutto fantastico.
Il problema è che non hanno idea di quante persone siano li grazie al giornalino o si siano trovate per caso a passare a fare la spesa, quindi possono ipotizzare l’efficacia di questo strumento ma non riescono a saperlo con certezza.
Tu come puoi fare per sapere se il tuo “catalogo stile ikea” ha avuto effetto?
Ci sono diverse cose che puoi fare, ma a volte le cose più semplici sono le migliori, in copertina o sul retro, inserisci un coupon da ritagliare, che il cliente dovrà consegnarti per far attivare l’offerta, et voilà, saprai con certezza se il tuo giornalino avrà funzionato e soprattutto quanto, funziona.
E’ un’operazione da ripetere nel tempo, non puoi pensare che funzioni subito al primo lancio, calcola che ikea ha stampato il suo catalogo per oltre 60 anni, e fidati che appena si accorgeranno dell’errore, ricominceranno a stamparlo.
Ancora, se il tuo obbiettivo sarà dirigere le persone sul tuo shop online,
ti basterà far inserire alle persone un codice dedicato al giornalino, in modo da poter sapere con certezza che chi lo avrà letto poi ha anche deciso di effettuare l’acquisto sul sito.
Insomma da questo punto di vista, puoi utilizzare la fantasia, l’importante è riuscire a tracciare l’efficacia di questo mezzo di marketing.
Ecco che anche in questo momento di difficoltà lavorativa, avere uno strumento cartaceo che ci fa da supporto può rivelarsi una scelta vincente rispetto ai competitor che aspettano che arrivino i clienti senza fare niente o che si concentrano solo ed esclusivamente sull’online trascurando il mondo reale.
Spero che questo articolo ti sia d’aiuto, se ancora non lo hai fatto, ti invito ad iscriverti alla nostra newsletter,
così da poter sempre essere avvisato su ogni nostra iniziativa, fammi sapere cosa ne pensi di questo strumento di marketing sul nostro gruppo Facebook.
Alla tua libertà
