Come rispettare il GDPR, quando raccogli i dati dei tuoi clienti al bar.

Ciao Barista, In questo articolo andiamo a parlare della normativa sulla privacy, vediamo come rispettare il cosiddetto GDPR di cui si è tanto parlato tanto in seguito allo scandalo di Cambridge Analytica,

lo ricorderai bene.

Chiaramente non sono un legale quindi se vuoi avere la certezza al 100 % di quello che stai facendo ti consiglio di rivolgerti al team di Iubenda, specializzati proprio in questo.

Se vuoi raccogliere i dati dei tuoi clienti nel tuo bar per potergli inviare a casa materiale cartaceo promozionale devi avere da parte del tuo cliente il consenso scritto e firmato,

non basta chiederlo a voce, presta attenzione perchè è importante rispettare il GDPR.

Facciamo l’esempio di un ristorante, i clienti chiamano per prenotare,

il ristoratore raccoglie i numeri, e poi invia un messaggio a tutti per informarli di un menu speciale per un evento,

ecco questo il ristoratore non può farlo,

perché il cliente non gli ha dato l’autorizzazione scritta all’utilizzo del suo numero ai fini promozionali.

Se vuoi raccogliere i dati dei tuoi clienti nel tuo locale, ci sono delle regole da seguire, prima di tutto devi creare un modulo o qualcosa di carino come una cartolina di raccolta dati (ne abbiamo parlato in Magnetic Bar) con:

  • I campi da compilare con i dati: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email
  • L’informativa sulla privacy dove si spiega che i dati non verranno ceduti a terzi
  • Accettazione al trattamento dei dati personali per finalità legate al marketing con le caselle da spuntare per il consenso
  • Firma del cliente

Queste parti sono importantissime, devono essere leggibili e devi chiarire con il cliente con quali canali andrai a comunicare con lui,

è importantissimo per rispettare il GDPR,

ovviamente le caselle devono essere spuntate dal cliente, mi sembra ovvio,

ma a volte capita che alcune aziende producano dei moduli con le caselle già spuntate ecco questo non è più possibile farlo, direi anche giustamente, ecco i questo modo inizi a rispettare il gdpr.

Ora posso capire che è una scocciatura e rende più difficile acquisire i dati dei nostri clienti,

ma ribadiamo che

i dati sono preziosi, e quindi vanno custoditi gelosamente ed utilizzati con etica.

Ora questi sono i punti da inserire ogni volta che vuoi raccogliere i dati dei tuoi clienti per rispettare il GDPR.

Come scritto anche in altri articoli devi impegnarti per raccogliere i dati dei tuoi clienti per comunicare con loro il più possibile,

non puoi più aspettare, è questo uno dei primi lavori che devi fare, raccogliere i dati generare offerte ai tuoi clienti e riportarli dentro il più possibile o spingerli a spendere di più da te,

questo è il tuo lavoro, prima ancora di essere dietro al banco a servire i tuoi clienti, quindi non perdere altro tempo ed inizia a creare la tua banca dati.

Qui di seguito c’è un esempio di normativa GDPR da inserire nel modulo di raccolta dati o sul retro della cartolina che utilizzerai per raccogliere i dati dei tuoi clienti,

vedrai che ci sono anche alcuni campi da compilare da parte tua, non dimenticare di farlo.


Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation)

Gentile Signore/a,

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:

  1. Finalità del Trattamento I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di MARKETING ED ATTIVITÀ PROMOZIONALI
  1. Modalità del Trattamento Le modalità con la quale verranno trattati i dati personali contemplano L’INVIO DI MATERIALE CARTACEO E ONLINE
  1. Conferimento dei dati Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono obbligatori e l’eventuale rifiuto dell’autorizzazione comporta LA CANCELLAZIONE DALLA BANCA DATI E NESSUN INVIO DI OFFERTE E PROMOZIONI
  1. Comunicazione e diffusione dei dati: i dati forniti non saranno soggetti a comunicazione né a diffusione
  1. Titolare del Trattamento Il titolare del trattamento dei dati personali è …………………………………………………………………………………………
  1. Diritti dell’interessato In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di: a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) ottenere la limitazione del trattamento; e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; j) proporre reclamo a un’autorità di controllo. Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a:……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Io sottoscritto/a dichiaro di aver ricevuto l’informativa che precede.

Luogo, lì …………………………………                           Firma…………………………………………………..

Io sottoscritto/a alla luce dell’informativa ricevuta

◻esprimo il consenso ◻NON esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali inclusi quelli considerati come categorie particolari di dati.

◻esprimo il consenso ◻ NON esprimo il consenso alla comunicazione dei miei dati personali d enti pubblici e società di natura privata per le finalità indicate nell’informativa.

◻esprimo il consenso ◻ NON esprimo il consenso al trattamento delle categorie particolari dei miei dati personali così come indicati nell’informativa che precede.


Spero di esserti stato utile, ancora ti consiglio di andare sul sito di iubenda che sono specializzati in questa materia, e di non trascurare questa cosa.

Soprattutto ribadisco ancora che è necessario che inizi a raccogliere i dati dei tuoi clienti e soprattutto

ti consiglio di dare qualcosa in cambio al tuo cliente come incentivo a lasciarti i suoi dati,

come un coupon con uno sconto, questo è molto importante anche per giustificare il fatto che stai chiedendo in suo indirizzo,

perché se lo chiedi per inviargli a casa un coupon, la motivazione c’è ed è chiara.

Come sempre ti invito ad iscriverti al gruppo facebook di Barista Libero e se vuoi ricevere in anteprima gli articoli e tutte le nostre novità

ti basta inserire il tuo indirizzo email nella casella qui in basso

Alla tua libertà

Mirko Bifano

Mirko Bifano

4 commenti su “Come rispettare il GDPR, quando raccogli i dati dei tuoi clienti al bar.”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.