Ciao Barista, veremo in questo articolo l’idea differenziante che ha fatto crescere questa azienda.
Chiariamo subito un concetto, in questo articolo non parleremo di qualità del prodotto o dell’azienda in se per se, non ci interessa, ma analizziamo come dal punto di vista di marketing si è mossa questa azienda, per cercare di prendere spunto da questa scelta.
In un post dell’8 Novembre, Frank Merenda scrive:
“Caffè Borbone vince e continua a vincere (MOL + 45 % ultimo semestre)
Caffè Borbone che ha archiviato il 2018 con un trionfale + 45% di ricavi, portando il fatturato a 128 milioni di euro.
Nel primo semestre del 2019 Caffè Borbone ha registrato ricavi per 85,9 milioni (+28%) mentre il Mol a 25,1 milioni (il 29 % del fatturato) è balzato di circa il 45 % rispetto al primo semestre 2018. L’utile del periodo è stato di 14 milioni.
Il caffè Borbone, oltre al nome che richiama ovviamente in maniera diretta la patria del vero caffè, ha un marketing straordinario.
Basta guardare le immagini del packaging divise in:
- “Come lo fanno gli altri” e
- “Come lo facciamo noi”
Le quali con una semplice immagine mettono in evidenza la differenza sostanziale tra caffè Borbone e la concorrenza.
Viene infatti chiarito subito il posizionamento che è “senza stoccaggio”
Lo stoccaggio è il meccanismo utilizzato da tutte le altre marche che fa riposare il caffè per ore “svilendone il corpo e il gusto”.
“Più corpo e più gusto grazie alla nostra formula originale senza stoccaggio” è il cavallo vincente sul quale ha puntato caffè Borbone,
e ha fatto bene”
Ecco, quindi senza andare nel merito dell’azienda che può piacere e non piacere, è un dato di fatto come una grossa idea differenziante rispetto ai competitor possa fare tutta la differenza del mondo.
Dal punto di vista del marketing, se non abbiamo niente di diverso rispetto alla concorrenza non abbiamo un messaggio da comunicare e quindi diventa difficile emergere e farsi riconoscere.
Come diciamo sempre anche nel mondo dei bar è così, la fatica ad emergere rispetto ai competitor è dovuta al fatto che sostanzialmente uno vale l’altro, nessuno cerca di differenziarsi in modo netto dalla concorrenza magari anche dichiarandolo come fa Borbone (come lo facciamo noi e come lo fanno gli altri), insomma nessuno ha una idea differenziante.
Basta fermarsi un attimo ed analizzare un po’ il lavoro, capire su cosa volersi distinguere, può essere un prodotto o servizio, ad esempio una volta, guardando un locale a Roma che avremmo dovuto prendere in affitto, ma poi non si è fatto più niente, avevo pensato ad una caffetteria senza banco bar, con servizio al tavolo, ma con un sistema per portare la preparazione del caffè in diverse estrazioni vicino al tavolo con tutte le eventuali spiegazioni, in pratica stravolgere completamente l’idea di caffetteria per come la conosciamo noi, magari è una sciocchezza e non avrebbe funzionato, comunque tutto si testa sul campo, però si sarebbe nettamente differenziato dagli altri bar e caffetterie del paese.
È questo il motivo per cui cerchiamo sempre di spronarti a cambiare e a fare qualcosa per differenziarti dalla massa, non puoi più continuare così e lamentarti che c’è la crisi, perché non è vero, siamo in crisi perché non abbiamo un messaggio chiaro di marketing da comunicare e perché aspettiamo che il cliente arrivi da solo o al massimo ci sforziamo solo di fare qualche post su facebook, non basta, quello è il minimo sindacale.
Quando invece decidiamo di differenziarci sul prodotto, devi capire una cosa molto importante, cioè devi avere il controllo.
Cosa significa? Come si fa oggi ad avere il controllo sul prodotto?
Ci sono solo due vie per avere il controllo sul tuo prodotto:
- Avere la produzione del prodotto, cioè lo produci in proprio, è unico, creato da te, inimitabile.
- Avere un prodotto etichettato con il tuo marchio ma prodotto da un’altra azienda, in questo modo diventa comunque inimitabile.
Non ci sono altre vie, avere prodotti di altri, anche se qualitativamente superiori, spinge a crescere altre aziende e non la tua, pensaci bene.
Quindi cosa impariamo da caffè Borbone?
Impariamo che se vogliamo crescere dobbiamo avere un messaggio di marketing che ci differenzi completamente dalla concorrenza, e dobbiamo battere continuamente su questa nostra differenziazione.
Quale è la tua idea differenziante rispetto agli altri bar?
Alla tua Libertà
Mirko Bifano
