Barista non devi essere sempre presente nel tuo locale!

Hai letto bene barista, non devi essere sempre presente nel tuo locale!

Se gestisci il tuo bar personalmente, come facevo io, molto probabilmente sei arrivato ad un punto dove lavoro e vita privata sono fusi come una lega di metallo rovente.

Non fraintendermi, io amo il mio lavoro, ma essere costretto a stare tutti i giorni dietro al bancone mi stava uccidendo.

Con tutto l’amore che abbiamo per il nostro lavoro di barista, non credo sia il sogno di tutti passare tutti i giorni dietro al banco a servire clienti, o essere sempre presente nel bar,

tutti vogliamo di più dalla vita, anche io, e sai cosa volevo?

Volevo poter avere la possibilità di permettermi più dipendenti e non esser costretto a stare tutti i giorni dietro al bancone.

Questo non perché io non avessi voglia di lavorare, anzi, sono sempre stato uno stacanovista,

ma a chi non piacerebbe potersi dedicare anima e corpo alla crescita della propria azienda senza dover essere obbligato a fare il servizio di banco;

scopriamo insieme come fare per uscire da questa ruota del criceto.

Se hai un piccolo bar come lo avevo io, molto probabilmente lo gestisci in prima persona o è un attività familiare,

se nel caso non sei solo tu a prendere le decisioni, fai leggere questo articolo anche al tuo socio o familiare,

il cambio di mentalità da Barista a imprenditore dovete farlo insieme, vediamo come.

Prima di tutto dobbiamo andare a rimuovere dei paradigmi,

io ero il primo ad avere queste strutture mentali sbagliate che nel tempo ho rimosso, quali sono questi paradigmi?

Prima di tutto questo:

NON DEVI SEMPRE ESSERE PRESENTE NEL TUO LOCALE, CAPITO BARISTA?

Eresia, che cosa avrò detto mai, come faccio a gestire il mio locale se non sono presente?

Invece questa, a mio avviso, è la prima struttura mentale da far cadere,

se non riesci a superare questa, non riuscirai a diventare un vero imprenditore, perché?

Perché un vero imprenditore e barista non è la persona che è sempre presente all’interno del proprio locale a bacchettare i propri dipendenti e a controllare che tutto fili liscio come l’olio,

e quindi cosa fa?

Vuoi tutta la verità, nient’altro che la verità?

L’imprenditore decide la strategia della propria azienda!

Guardiamoci in faccia, seriamente, senza prenderci in giro da soli, in questo momento hai una strategia per la tua azienda? Sai dove stai andando? Hai un progetto?

Sappi che sei in buona compagnia, probabilmente il 99 % dei baristi non ce l’ha.

Ti scrivo in questo modo un po’ brutale perché io ero il primo a non avere chiaro il mio ruolo,

credevo che il mio compito fosse quello di far andare avanti la baracca, di controllare i conti di pagare le fatture, di parlare con i commercialisti, con i fornitori, con la banca, con i dipendenti e con i clienti,

ah non fraintendermi tutte cose che vanno fatte e che dovrai continuare a fare,

ma devi iniziare a mettere il focus sulla strategia che vuoi dare alla tua azienda se vuoi cambiare completamente la tua vita e stravolgerla in meglio,

vediamo come.

Partiamo da un presupposto, probabilmente la maggior parte dei baristi apre un bar dopo aver lavorato diversi anni “sotto padrone”,

stanco di lavorare per gli altri, raccoglie qualche soldino o proprio o con l’aiuto di familiari o prestiti bancari,

conosce ormai tutti i fornitori, conosciuti negli anni passati a lavorare nei bar, parte pieno di speranze e sogni, come partivo io,

ma manca qualcosa, sai cosa?

LA STRATEGIA

La maggior parte di noi ha aperto il bar senza avere una strategia,

è così, non raccontiamocela, quello che abbiamo fatto in gergo si chiama SPIN OFF aziendale,

semplicemente abbiamo rubato qualche cliente al nostro vecchio datore di lavoro, abbiamo sfruttato i suoi contatti come fornitori e abbiamo aperto l’azienda,

ma senza una strategia che facesse da cappello a tutto questo, come mai prima questo sistema funzionava ed oggi no?

Negli anni passati il sistema ha sempre funzionato perché c’era una carenza di tutto, oggi ormai siamo in abbondanza di offerta in tutti i settori, con o senza internet.

Ora che cosa intendiamo per strategia?

Io per strategia intendo un progetto che preveda una crescita aziendale basata su qualcosa in particolare,

cioè mi spiego meglio, prima di aprire l’azienda dovremmo avere ben chiaro dove vogliamo andare…

Decidere di aprire il proprio locale ed impostarlo come tutti i nostri competitor, solo con un arredamento diverso, è una strategia per rimanere piccolo, mi dispiace dirtelo così, ma è la verità,

Perché un bar generalista dovrebbe crescere?

Non c’è ragione, e mi dispiace dirlo, perché so che la maggior parte sono impostati così, non c’è nemmeno da meravigliarsi più di tanto,

basta girarci intorno per capire che i bar normalmente non crescono più di tanto, non è possibile.

Quindi quale deve essere la prima cosa che deve fare un imprenditore per essere definito tale?

Decidere la strategia della propria azienda!

La prima cosa da fare è trovare un tratto differenziante rispetto ai propri competitor su cui poi si possa andare ad applicare una strategia di marketing!

Lo dico in ogni articolo, andate a documentarvi sul marketing, è NECESSARIO per qualsiasi azienda, ci sono numerose fonti gratuite e non, in rete che potete sfruttare.

Il TRATTO DIFFERENZIANTE del tuo bar può essere un prodotto o servizio che offri.

Seguimi in questa parte che è molto importante, sia che tu offra un prodotto o un servizio, è necessario che sia un qualcosa che possa essere ricondotto solo ed esclusivamente al tuo bar.

In pratica non puoi avere un tratto differenziante vendendo un prodotto altrui ad esempio, non puoi basare una strategia di marketing su un brand di un’altra azienda.

È difficile da accettare perché significa dover stravolgere la propria attività, so già cosa stai pensando, sono sicuro che tu sei anche d’accordo con me,

ma dover far capire a tutte le persone che sono coinvolte in azienda che bisogna cambiare il modo di lavorare, rispetto a come si è sempre fatto, è veramente dura.

Vuoi sapere qual è il mio consiglio?

Farlo gradualmente!

Stravolgere tutto dall’oggi al domani è impossibile,oltre che deleterio, ma iniziare pian piano ad organizzare la strategia della propria azienda è una cosa che puoi iniziare a fare,

metti tutto nero su bianco, fai una strategia da qui a cinque anni, su dove vuoi portare la tua azienda.

Con Barista Libero all’inizio abbiamo deciso di dare ai baristi tutti gli strumenti per poter creare il marketing sul proprio locale.

Spero che tutti i tuoi sogni si possano avverare, ma dipende da te e dalle scelte che fai!

Barista ricordati che non devi essere sempre presente nel tuo locale.

Alla tua libertà

Mirko Bifano

Mirko Bifano

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.