In un commento su uno degli ultimi articoli un imprenditore si lamentava (giustamente) del fatto che in questo momento non avendo la produzione del loro prodotto sono dietro al banco tutta la giornata, figurarsi facendo anche altro.
Mi rendo conto di quanto oggi sia difficile potersi permettere dei dipendenti e di quanto sia difficile delegare.
Io stesso sono stato un accentratore, volevo che tutto passasse da me, qualsiasi cosa, ore ed ore dietro al banco, giornate intere.
Con il tempo impariamo dai nostri errori e ho capito che ne avevo commessi un bel po’.
Prima di tutto ho frainteso completamente il ruolo dell’imprenditore,
il mio pensiero era che in quanto imprenditore dovessi cercare di fare quanto più possibile da solo e se proprio non riuscivo a fare tutto assumere un dipendente.
Dopo anni ho capito che non è affatto così!
Dedicandomi al lavoro di banco trascuravo completamente il lavoro primario: fare marketing e sviluppare l’azienda,
dedicando la maggior parte del tempo alle cose più facili da delegare, non facendomi mai recuperare tempo utile, ne tantomeno aumentare le risorse.
Come puoi fare oggi per diminuire le ore che passi dietro al banco e ottenere le risorse per assumere un dipendente?
Prima di tutto non deve avvenire dall’oggi al domani, bacchette magiche non ne abbiamo, inizia dedicando un’ora al giorno alla pianificazione e al marketing.
Cioè?
Dedica un’ora al giorno a generare offerte e al raccoglimento dei dati dei tuoi clienti.
Non mi stancherò mai di dirlo, hai bisogno di parlare con i tuoi clienti in qualche modo una volta che sono usciti dal tuo bar,
quindi necessità di avere un loro indirizzo email o il loro indirizzo fisico.
Nel primo caso puoi fare marketing utilizzando le e-mail, ho scritto anche un altro articolo su questo:
I BAR E L’EMAIL MARKETING, QUESTA SCONOSCIUTA!
Nel secondo caso puoi utilizzare materiale cartaceo, come lettere, volantini, brochure, non dimenticando MAI, cosa importantissima,
che tutto quello che fai deve essere misurabile!
In che senso misurabile?
Se invii dei volantini a casa dei tuoi clienti
dove c’è solo scritto il nome del tuo bar e dove sei,
non puoi avere idea di quanti clienti ritornano grazie a questi volantini.
Se invece fai un volantino con un offerta da poter ricevere nel tuo bar solo riportandolo indietro, puoi sapere con estrema precisione se questa campagna marketing è andata a buon fine o no.
Se non ha funzionato va cambiato qualcosa nell’offerta o in quello che hai scritto, oppure va cambiato il metodo di invio, sostituendo il volantino ad una lettera.
A tal proposito abbiamo un intero manuale digitale sulla creazione di un volantino misurabile, dai un’occhiata al VOLANTINO BAR-SCIENTIFICO
Non esiste qualcosa di perfetto, devi testare continuamente e prendere solo quello che funziona, scartando tutto il resto.
Come avrai capito se ci leggi da un po’, il tuo lavoro non è fare il barista ma fare l’imprenditore, e per farlo devi dedicare più tempo possibile a generare offerte e raccogliere dati dei tuoi clienti,
solo in questo modo puoi pensare di avere più risorse economiche che ti daranno la possibilità di assumere dei dipendenti a cui puoi delegare il lavoro di banco.
Come ti dicevo è importantissimo raccogliere i dati dei tuoi clienti.
Lo facciamo anche noi, ma per poterti inviare gratuitamente la nostra newsletter con tanti spunti utili per la tua professione,
ti basta inserire il tuo nome e la tua mail,
ed entrare nel mondo di barista libero.
Alla tua Libertà
Mirko Bifano

Un commento su “Barista, quante ore devi stare dietro al banco?”