IL MENU AL BAR AUMENTA GLI INCASSI, SE SAI COME FARLO!

Uno strumento molto sottovalutato al bar è il menu!

In molti bar italiani non esiste, magari per piccole caffetterie con pochi posti a sedere si crede sia superfluo averlo.

Dovresti invece sempre avere un menu nel tuo bar,

è uno strumento di vendita potentissimo che al momento o non stai proprio utilizzando o non ne stai sfruttando appieno il potenziale.

Spesso ci imbattiamo in menu al bar o molto tristi, con un elenco infinito di caffè e bevande,

oppure tutti sgualciti e divisi in mille menu diversi, per i caffè, gli infusi e tutto il resto.

Come possiamo strutturare un menu che sia accattivante e funzioni come strumento di vendita, anzi che ci aiuti a vendere di più?

La prima cosa da fare è togliere.

In che senso?

Un elenco infinito di caffè e bevande non fa altro che confondere il cliente che alla fine andrà a preferire sempre le stesse cose, perché il menu è troppo pieno.

Quindi la prima cosa da fare è restringere il menù, magari incentrandolo sulla nostra specializzazione.

L’uso delle immagini.

Molto sottovalutate, le immagini aiutano il cliente nella scelta, poi se fatte bene e corrispondenti alla realtà possono aumentare di molto la percezione di qualità nei confronti del cliente.

L’utilizzo delle OFFERTE.

Se hai già letto qualche articolo del blog magari ti sarà capitato di sentire parlare di offerte al cliente.

Quando parliamo di offerte non stiamo parlando di sconti, perché gli sconti sono una pratica che io sconsiglio in quanto sono indiscriminati e non ci servono a niente,

mentre l’offerta è strutturata in modo da portare il cliente a consumare quello che noi preferiamo, magari prodotti dove abbiamo un margine più alto.

Come puoi fare ad inserire direttamente nel menu le offerte?

Devi strutturare il menu in modo che il cliente sia portato a spendere di più,

ad esempio se nella caffetteria, accanto ad ogni tipo di caffè, aggiungi con una piccola differenza di prezzo la possibilità di prendere un dolcetto,

aumenterà di molto il consumo dei dolcetti, puoi starne certo.

Ovviamente devi dare la sensazione al cliente di risparmiare,

non puoi pensare di vendere quel dolcetto allo stesso prezzo cui lo vendi al banco,

il cliente deve sapere che acquistando questa combo caffè e dolcetto risparmierà qualcosa.

Fai questo ragionamento su ogni parte del menu aggiungendo magari immagini fatte bene e vedrai come salirà la tua chiusura di cassa a fine serata.

Nella costruzione del menu è anche importante dare enfasi a quei prodotti su cui hai più margine di guadagno.

Come si fa?

Mettendo in rilievo quei prodotti, con un riquadro intorno, con una scritta più grande o in grassetto.

Devi farlo notare al cliente.

Poi, se invece è una tua particolarità unica, puoi anche scriverlo nel menu che è la tua specialità, ti aiuterà a venderne di più.

Hai capito che il menu del bar è importantissimo,

ora un piccolo consiglio personale: crea dei menu fatti bene, devono rimanere sempre al tavolo,

devi dare la possibilità al cliente di guardarli sempre, anche dopo che ha ordinato, perché deve essere sempre tentato,

non devi mai mettere limiti alla provvidenza.

Ricorda il menu bar è uno strumento di marketing che ti può far vendere tantissimo, non trascurarlo e dimmi cosa ne pensi.

Se vuoi altri consigli utili per il tuo bar iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo nome e la tua mail e rimani sempre aggiornato

Alla tua Libertà

Mirko Bifano

Mirko Bifano

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.